CONSULENZA ENERGETICA
Negli ultimi anni il tema energetico nell’edilizia privata, nel commercio e nell’industria sta diventando sempre più strategico. L’energia è un asset il cui valore è in costante crescita, il suo uso razionale dunque implica per aziende minori costi di gestione e può determinare un vantaggio competitivo rilevante.
In questo settore Gruppo CS5 si avvale delle competenze e professionalità dell’Ing. Rocco Capuzzi, attivo dal 2008 nell’ambito dell’efficientamento energetico per clienti del settore residenziale, terziario ed industriale.
PRESENTAZIONE DEL PARTNER
Ingegnere Meccanico, dal 2008 lavora nel settore energetico civile, commerciale ed industriale.
Ha ottenuto la qualifica di EGE, Esperto in Gestione dell’Energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339:2009.
Come spiegato dalla norma, l’EGE è il “soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente”. Rappresenta una professionalità moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto del nuovo mercato europeo dell’energia, basato su princìpi quali la liberalizzazione dei mercati, le misure energetiche e ambientali contenute nel Pacchetto clima-energia (20-20-20), un sistema di qualifiche basato sulle competenze e un quadro di regole armonizzato.
L’EGE è chiamato a interpretare al meglio i cambiamenti che hanno interessato il settore energetico nell’ultimo decennio, mutando l’equilibrio degli interessi tra consumatori, fornitori di energia, gestori di rete ed Energy Service Company (ESCO).
COSA POSSIAMO FARE PER TE
La redazione dell’attestato di prestazione energetica è richiesta nei seguenti casi:
Tale relazione, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici, va depositata presso le amministrazioni competenti, contestualmente alla dichiarazione di inizio dei lavori nei seguenti casi:
- nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero;
- riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello, costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici;
- riqualificazione energetica degli impianti tecnici.
L’audit energetico o diagnosi energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una “valutazione tecnico-economica dei flussi di energia“.
I suoi obiettivi sono quelli di:
La progettazione degli impianti ha come obiettivo l’ottimizzazione del sistema “edificio-impianti” dal punto di vista dei consumi energetici e della sua gestione. Le principali tipologie sono:
La figura dell’energy manager in Italia è stata istituzionalizzata già dalla legge 308/82, ma è con la legge 10/91 che l’energy manager trova un nuovo e più forte impulso. Viene infatti introdotto il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (in genere chiamato energy manager), obbligatorio per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno.
Si tratta di un profilo di alto livello, con competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione che supporta i decisori aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all’energia. La figura dell’energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell’energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.
Viene offerto il servizio di fornitura dell’energia elettrica e del gas sia per utenze del settore residenziale che per quelle del settore industriale a prezzi molto competitivi.
Si ricorda che, salvo ulteriori proroghe, l’abolizione della maggior tutela per luce e gas sarà effettiva a partire dal 1° gennaio 2018 in base a quanto stabilito dal Ddl Concorrenza. Questo significa che entro quella data, anche quel 75% di famiglie italiane che dalla liberalizzazione dei mercati energetici non sono ancora passate al libero mercato dovranno scegliersi un operatore tra i tanti presenti sul mercato e sottoscrivere un nuovo contratto luce e gas.
Dal 2018 non ci saranno più quindi le tariffe luce e gas aggiornate ogni 3 mesi dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il sistema Idrico. Il consumatore dovrà perciò scegliere in completa autonomia la tariffa del libero mercato che ritiene più vantaggiosa per sé. Sarà comunque compito dell’Aeegsi e dell’Antitrust vigilare sul comportamento degli operatori energetici affinché non vi siano pratiche scorrette che potrebbero danneggiare i clienti.
L’obiettivo è quello di facilitare l’investimento in nuove tecnologie impiantistiche, accorciando il ritorno economico degli investimenti grazie agli incentivi economici ottenibili che possono essere di varia natura:
.
Si offre una tecnologia che mette a disposizione sistemi sofisticati che possono garantire un servizio di elevata qualità a costi molto contenuti.
Il servizio consiste nelle seguenti fasi:
Le attività di misura e di monitoraggio sono alla base di ogni attività di gestione dell’energia, anche secondo quanto previsto dalla norma UNI ISO 50001 sui Sistemi di Gestione dell’Energia.
Monitorare i consumi consente anche di:
- rilevare in tempo reale consumi anomali e quindi evitare sprechi;
- avere informazioni fondamentali sul controllo di processo;
- prevenire malfunzionamenti e rotture;
- impostare politiche di manutenzione predittiva e preventiva;
- rilevare errori di progettazione sugli impianti;
- poter accedere agli incentivi dei certificati bianchi per gli interventi nei quali c’è l’obbligo di “misurare” i consumi sia ante che post.
Il project financing ovvero la finanza di progetto è una operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto, in cui, il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione dell’opera stessa.
La finanza di progetto ha trovato spazio prevalentemente nella realizzazione di opere di pubblica utilità. In questa configurazione di project financing i soggetti promotori propongono alla Pubblica amministrazione, la “PROPOSTA” di finanziare, eseguire e gestire un’opera pubblica, il cui progetto è stato già approvato, o sarà approvato, in cambio degli utili che deriveranno dai flussi di cassa (cash flow) generati per l’appunto da una efficiente gestione dell’opera stessa.
Grazie alla collaborazione con una società ESCO certificata UNI 11352:2014 è possibile realizzare interventi di project financing, ad esempio nel campo della pubblica illuminazione con i seguenti vantaggi per l’amministrazione:
Grazie alla collaborazione con La Casa delle Nuove Energie SpA, società del gruppo Svizzero BKW e azienda leader in Italia nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, si offre a famiglie e imprese servizi e sistemi chiavi in mano per l’efficientamento energetico e la riduzione dei costi legati ai consumi di energia.
I principali interventi realizzabili sono: